Eventi del Comune di Rimini Notizie dalla Riviera Romagnola |
RVG - News
LA NOTTE ROSA 2014
E’ la Passione il tema della nona edizione della Notte Rosa, che da venerdì 4 luglio regalerà ai suoi 2 milioni di ospiti un ricco calendario di eventi indimenticabili, tutti improntati all’Italian Passion, claim che campeggia sull’immagine ufficiale dell’evento.
Il tema della passione accenderà i 110 chilometri della Riviera Romagnola, dai Lidi di Comacchio a Cattolica, con concerti, feste in spiaggia, spettacoli, intrattenimento per grandi e bambini, mostre, reading letterari, ristorazione, fuochi d’artificio e tanto altro.
La stessa passione che il mondo intero riconosce da sempre al nostro Paese e che nel tempo ha generato miti e leggende inossidabili: da Ferrari a Ducati, da Giuseppe Verdi a Luciano Pavarotti e Vasco Rossi, da Federico Fellini a Michelangelo Antonioni, da Alberto Tomba a Valentino Rossi, passando per l’alta moda italiana e senza dimenticare la passione per la buona tavola e i suoi gioielli, come il Parmigiano Reggiano, la pasta, il gelato made in Italy.
Ma la Notte Rosa 2014 celebrerà anche - e soprattutto - la passione amorosa: quella colta, di dantesca memoria, del bacio tra Paolo e Francesca nel V canto dell’Inferno.
Proprio il bacio dei giovani Paolo Malatesta e Francesca da Rimini è il tema del manifesto della nona edizione, realizzato dal creativo Marco Morosini citando il ritratto dei due innamorati di William Dyce e il Bacco di Caravaggio. Due giovani tra passato e presente (lei, in abito rinascimentale, indossa un paio di candide cuffie da lettore mp3, lui, a petto nudo e jeans, porta tatuato sul braccio il celebre verso dantesco “Amor, ch'a nullo amato amar perdona”), si baciano dolcemente, “galeotto” un libro adagiato sulle gambe della fanciulla, proprio come nel racconto di Paolo e Francesca.
Non poteva esservi tema più sentito e forte per la Notte Rosa. La Romagna, da sempre, è la terra della passione per antonomasia. La si ritrova nel ballo liscio, con le coppie avvinghiate a ritmo di polka e mazurka, ma la si riconosce soprattutto nei sorrisi spontanei e nella gioia con cui, da sempre, si dà il benvenuto all’ospite e lo si coccola con amore e passione.
Ed è tanta la passione che in queste settimane le località della Riviera Romagnola e la sua gente stanno dedicando alla stesura del programma della notte più bella dell’estate, che anche quest’anno regalerà, ai 2 milioni di ospiti, un ricordo indimenticabile e…appassionato.
Il programma dettagliato, tutte le informazioni e i pacchetti della Notte Rosa 2014 a breve sul sitowww.lanotterosa.it |
RIMINI CAPODANNO con l'OPER...ETTA!
Il Nuovo Anno a Rimini si apre ancora una volta all'insegna della Grande Musica ! LA VEDOVA ALLEGRA Martedì 1 ore 17.30 Giovedì 3 gennaio ore 21 Sala dell’Anfiteatro Palacongressi di Rimini Ingresso a pagamento da € 25,00 a € 50,00 Prevendite c/o URP Rimini – Piazza Cavour 31 aperto tutti i giorni compresa la domenica Orario: 9.00 – 12.30 / 16.00 – 19.30 Biglietti disponibili da venerdì 13 dicembre 2013 Info: 345.4072700 www.corogallirimini.it Ufficio BACKOFFICE Email: backoffice@riminireservation.it |
ROMAGNA VISIT CARD
Romagna Visit Card: visitare la Romagna è conveniente grazie al biglietto unico per oltre 130 attrazioni: musei, eventi, Terme, cultura, enogastronomia, parchi naturalistici e di divertimento
La Romagna Visit Card è un pass per accedere con agevolazioni di diverso tipo (ingressi gratuiti, sconti o facilitazioni) ad un circuito selezionato di musei, attrazioni, situati nelle province di Forlì-Cesena, di Ravenna e di Rimini pensato per una vacanza di qualità in Romagna. Una card turistica è uno strumento indispensabile per chi vuole vivere una vacanza alla scoperta dei tesori di un territorio e delle sue peculiarità: essa rappresenta anche una mappa delle principali attrazioni, comprendendo soluzioni specifiche per spostarsi tra un luogo e l’altro all’interno di un itinerario ideale, che spazia dalla storia all’arte, dalla cultura all’enogastronomia, fino alle Terme ed ai percorsi naturalistici. Tante sono le occasioni di intrattenimento proposte dalla Romagna Visit Card, per trascorrere una serata piacevole a gustare i piatti tipici della cucina locale, oppure assistendo ad uno dei tanti spettacoli in cartellone sul territorio. Il biglietto unico per visitare la Romagna è uno strumento turistico all’avanguardia, capace di soddisfare le esigenze di varie tipologie di turista, grazie alla ricca e variegata offerta che propone. |
Pasqua in Riviera
Pasqua in RivieraDal 28 marzo una lunga settimana di eventiArriva la Primavera e la Riviera a Pasqua mostra i suoi gioielli: decine di appuntamenti, concerti, mostre, escursioni nell’entroterra, sfilate di moda….e perché non approfittare per una giornata in uno dei sorprendenti Parchi tematici o alle terme di Rimini e Riccione? Scopri tutte le occasioni di divertimento! Da sabato 30 marzo a lunedì 01 aprile nell’Isola dei Platani dalle 16.00 alle 18.00 DJ SET THAT'S ALL PINK! Nelle vie della città le performance musicali delle migliori deejay “rosa” domenica 31 marzo alle 16.00 Bimbobell show. in Viale Ennio grande spettacolo con uno show strabiliante ed unico per piccoli e grandi. Divertente, curioso, irriverente e un po’ pestifero e dai vestiti sgargianti e cappellini la performance vi conquisterà con giochi, animazione, gag, micro magia e tanta musica… sabato 30 marzo Piazza Matteotti alle 16.00 PLATINETTE con LES FEMMES. Spettacolo con la band tutta al femminile. Un omaggio alle donne della canzone italiana. Un divertimento tutto da cantare con la simpatia di Platinette e i virtuosismi della sua band tutta in rosa. Ingresso libero domenica 31 marzo Piazza Matteotti Bellaria ore 21.30 CONCERTO DI ARISA. Amami Tour 2013. Il talento e la classe di una delle artiste più amate, che con la sua straordinaria voce e le sue eccezionali capacità di interprete coinvolge il pubblico di ogni età. Un'atmosfera di naturalezza, ironia e profonda intensità. Spettacolo a ingresso libero.www.bellariaigeamarina.org www.fiera-degli-antichi-sapori-di-mare-e-di-terra.html PAGANELLO 2013 WONDERLAND: torna a Rimini lo spettacolo straordinario del frisbee, con squadre e freestylers che arrivano da ogni parte del mondo! Dal 28 marzo al 1 aprile sulla spiaggia di Rimini www.paganello.com E un appuntamento musicale da non perdere con la band del momento: il 30 marzo al 105 Stadium concerto dei MODA’! Scopri tutti gli appuntamenti su www.riviera.rimini.it La Riviera dei Parchi vi aspetta con nuove attrazioni e tante novità! Puoi scegliere di visitare l’Acquario di Cattolica, il più grande dell’Adriatico, il Delfinario di Rimini, Fiabilandia, con le oltre 30 attrazioni immerse in 150.000 metri quadrati di verde, Italia in Miniatura, un viaggio reale alla scoperta dei monumenti storici più famosi delle città d’arte italiane ed europee, con 272 riproduzioni in scala, Oltremare, il parco tematico dedicato al mare, alla terra e al cielo e il fantastico spettacolo dei delfini che si esibiscono nella laguna, lo Sky Park a Perticara di Novafeltria, un parco avventura con 14 percorsi di differenti livelli di difficoltà. www.riviera.rimini.it/situr/divertimento-e-relax/tempo-libero/parchi-tematici-e-del-divertimento
Pasqua, tempo di divertimento e relax, quale miglior momento per dedicarsi al benessere e alla cura del proprio corpo? Tante proposte vi aspettano alle Terme di Riccione e di Rimini, nei loro centri benessere, spa e piscine… |
InfoEnews: uno sguardo nell’Entroterra
UN CAPODANNO TRA ELIO E FELLINI
|
Motomondiale. Welcome to The Riders’ Land. Gli eventi sul territorio
MISANO | 10 settembre 2012 Anche quest’anno il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini vivrà anche sul territorio. Per la sesta volta infatti in occasione della gara che si svolgerà al Misano World Circuit – Marco Simoncelli, non mancheranno le iniziative che a partire da mercoledì 12 settembre si svolgeranno nelle diverse località coinvolte nel gran premio - si legge in una nota dell'organizzazione -. Quest’anno tutti gli eventi ufficiali legati alla manifestazione faranno parte di un unico contenitore (The Riders’Land) che prende il nome dal progetto di promozione all’estero che ha visto in questa stagione il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, presente a Le Mans, Silverstone, Assen e Brno. The Riders’Land, la terra dei piloti, al suo primo anno di attività ha ottenuto un grande successo e i tifosi che hanno partecipato al sorteggio dei pacchetti vacanza, voli aerei e pass paddock, saranno proprio presenti a Misano. WELCOME TO THE RIDERS’LAND Gli eventi sul territorio SAN MARINO Dal 13 al 16 settembre Parcheggio 5 – Centro Storico Ingresso Gratuito “Moto Vintage Expo – Le moto che hanno fatto la storia” Giovedì 13 settembre – Ore 12 Centro Storico Media Event - Cronoscalata a squadre di ciclismo con i piloti del Campionato Mondiale MotoGP La sfida in pista si trasferisce sul Monte Titano a colpi di pedale ripercorrendo la salita del Giro d’Italia. Partecipano: Daniel Pedrosa, Ben Spies, Andrea Dovizioso, Mattia Pasini, Alex De Angelis, Carl Crutchlow, Michele Pirro SAN MARINO – CORIANO – MISANO CYCLING OF WISHES Un gruppo di ciclisti formato da personaggi legati alle moto tra cui Kevin Schwanz e Mattew Roberts, commentatore della MotoGP per la BBC, scenderanno da Donington dove si svolge la tappa della BSB verso Misano per raccogliere fondi e ricordare Marco Simoncelli con “Cycling of wishes”. Giovedì mattina parteciperanno al media event della MotoGP a San Marino insieme ad alcuni piloti del motomondiale (Pedrosa, Dovizioso, Spies, Crutchlow, Pirro, Pasini, De Angelis) ad una cronoscalata a squadre nel centro storico di San Marino (ore 12). Successivamente raggiungeranno il palasport di Coriano dal quale partiranno in bicicletta verso il centro di Coriano (zona angolo del Sic) dove incontreranno i familiari di Marco Simoncelli e il Sindaco di Coriano Domenica Spinelli (ore 16.30 circa). Ad accogliere i partecipanti ci saranno 58 ciclisti amatori insieme ai quali raggiungeranno in bicicletta il circuito di Misano Alle ore 18 nel circuito, i partecipanti di “Cycling of wishes” percorreranno due giorni di pista insieme a diversi piloti delle tre categorie per omaggiare Marco Marco Simoncelli. MISANO – Misano World Week End DEDIKATO giovedì 13 settembre 2012 - ore 21.00 Arena 58 - via Romagna Misano Centro Serata di gare, musica e spettacolo con i protagonisti del Motomondiale. Sfida “Vip” tra piloti, giornalisti e addetti ai lavori del paddock in sella alle “Ape car cross racing” per il trofeo Dedikato Conduce Guido Meda con la partecipazione di Giuseppe Giacobazzi e Giovanni Cacioppo Special guest: Martin Finnigan e i “The Rainband”. Charity per la Fondazione Marco Simoncelli ONLUS Ingresso libero PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PAOLO E ROSSELLA SIMONCELLI Venerdì 14 settembre – ore 17 – Ristorante Sporting (Paddock Misano World Circuit – Marco Simoncelli! “IL NOSTRO SIC” Casa editrice Rizzoli. A cura di: Paolo Beltramo MOTOGP FOOTBALL MATCH venerdì 14 settembre 2012 - ore 21.00 Stadio Comunale Santamonica – via del Carro Partita di calcio tra la Nazionale Stilisti e una squadra formata da personaggi del motomondiale Serata di sport e charity per la Fondazione Marco Simoncelli Onlus Ingresso a offerta libera CAMPIONATO ITALIANO FMI DI SPEEDWAY INDIVIDUALE OPEN 2012 sabato 15 settembre 2012 - ore 20.30 Arena 58 - via Romagna Misano Centro Novità del 2012. La Gara 5 del campionato individuale open si svolgerà quest’anno per la prima volta sull’ovale di Misano Adriatico. Organizzazione sportiva a cura del Motoclub “Bikers Cave” Ingresso libero CORIANO Domenica 23 settembre – ore 9.30 KARATELLA RACE Nelle discese di Coriano si sfidano equipaggi di piloti professionisti e amatori in una sfida tra sport e spettacolo a bordo delle mitiche e coreografiche Karatelle rigorosamente fatte in casa. |
In arrivo Smiting® Festival, "Coltivare il cervello (prima delle verdure)"
Da Rimini Today Il tema di questa quarta edizione è “Coltivare il cervello (prima delle verdure)”, con l’opportunità di piccoli appuntamenti anche di enogastronomia. L’edizione 2012 sarà divisa in due parti: “Smiting”, con appuntamenti legati alla creatività ironica e non sense e “Smiting Black-out” in cui il tema dell’anno è approfondito con spunti di riflessione e critica. La prima data si svolgerà a Cattolica: venerdì 5 ottobre dalle 19.30 al Teatro Snaporaz con la sMovie soirèe – il galà del cinema De Mente, in cui confluiranno i lavori video, immagini e testi arrivati in risposta ai diversi concorsi lanciati da Smiting Festival già dal mese di febbraio, ossia Smoviefest - cinefestival di corti folli, lettura dei brani partecipanti al 4° Non Sense Contest e le foto Smi.Pic. concorso fotografico creativo. A precedere l’appuntamento uno speciale sBuffet # 1 per non sbuffare: nutrito il cervello, felice il palato. Ingresso e contributi liberi. Domenica 7 ottobre al Musas di Santarcangelo, ingresso libero, dalle 16.30 ‘Smiting & Mamma! La biodiversità per il cervello’. Per uno scambio di idee su satira e realtà, ecco l’ incontro con il giornalista e scrittore Carlo Gubitosa, deus ex-machina della rivista “Mamma! Se ci leggi è giornalismo, se ci quereli è satira”. Nel pomeriggio inoltre Bookcrossing Smiting-Musas: scambi di libri ironici, surreali, genio/sregolatezza. Seguirà l’appuntamento tra “vini e mangiari” a L’Ottavino. Sabato 13 ottobre alla Galleria dell’Immagine di Rimini si inaugura la mostra ‘Smiting Black-out: Coltivare il Cervello’, esposizione delle illustrazioni e lavori di Mabel Morri e Alessia Travaglini, delle foto premiate dai concorsi fotografici “Smi.Pic.” e “Smiting Instagram Challenge: le 11 migliori” (apertura al pubblico dal 13 al 28 ottobre ore 16-19, esclusi i lunedì, ingresso libero). Domenica 14 ottobre, sempre in occasione della mostra, si svolgerà alla Galleria dell’Immagine dalle 16 il Vernissage – sBuffet #2, occasione di incontro con le artiste Morri e Travaglini e partner di Smiting Festival. Ingresso libero. Giovedì 18 ottobre alle 21.30 allo Snaporaz di Cattolica la proiezione del film-documentario “Una storia comune – Donne sull’orlo di un miracolo economico” (di Stefano Bisulli e Roberto Naccari. Produzione: Cinematica). Ad aprire la serata ci sarà un intervento del regista e autore Roberto Naccari. Ingresso €5 / ridotto €1 presentando la prevendita dello spettacolo di domenica. Sabato 27 ottobre dalle 22 al Neon di Rimini, una serata sorniona, denominata “L’Esperimento del dottor K.” con brindisi assieme agli artisti, persone e amici coinvolti nell’evento del giorno successivo ispirato a Kid A. Gran finale domenica 28 ottobre al Teatro degli Atti di Rimini con “A Kid A – ll cambiamento nella visione dei Radiohead” (prima e unica replica nazionale) con un collettivo di pregio e di elevato contributo artistico, tra cui: Angela Baraldi, performer intensa, nel suo doppio ruolo di attrice e cantante; Cesare Malfatti già La Crus e Dining Rooms e la sua raffinata sensibilità; Corrado Nuccini ed Emanuele Reverberi, membri storici dei Giardini di Mirò con il loro peculiare contributo musicale; la morbida elettronica e il groove dei port-royal apprezzata in tutto il mondo; la genialità artistica di Marco Parente sempre in rilancio con la figura di Thom Yorke; Vincenzo Vasi, esplosione di creatività e tecnica, già collaboratore di Vinicio Capossela e Mike Patton; Mirko Sabatini ed Edoardo Marraffa, due tra i musicisti più istrionici nella musica sperimentale e di improvvisazione collettiva rock free-jazz a livello internazionale; la splendida voce della bravissima songwriter Barbara Cavaleri; l’attore Teodoro Bonci Del Bene, fondatore di Big Action Money, collettivo teatrale a Rimini, già primo allievo italiano del Teatro d’Arte di Mosca. Immagini e video di Alessia Travaglini, Giorgia Berardinelli, Mabel Morri. Prima dell’evento, l’aperitivo ‘Kid A Revolution’, start-up della performance. Ingresso a pagamento. Info web su https://sites.google.com/site/kidarevolution
|
DUE GIORNI CON I GIGANTI DEL CIELO
|